Consiglio di Amministrazione
Componenti | Carica | CV |
Avv. Maggio Roberto | Presidente | Vai al curriculum |
Prof. Avv. Michele Giuseppe Vietti | Consigliere | Vai al curriculum |
Dott.ssa Ramona Graziano | Consigliere (indipendente) | Vai al curriculum |
Avv. Giuseppina Rubinetti | Consigliere (indipendente) | Vai al curriculum |
Prof Eugenio D'Amico | Consigliere (indipendente) |
Il Consiglio di Amministrazione di Gruppo Waste Italia è l'organo esecutivo della società e si compone di cinque membri, a cui sono affidati i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria delle società. I meccanismi di nomina e sostituzione del Consiglio di Amministrazione sono contenuti nell’articolo 13 dello Statuto. Gli amministratori durano in carica fino a 3 esercizi sociali e sono rieleggibili. Il consiglio di amministrazione ha i più ampi poteri, senza limitazioni, con facoltà di compiere tutti gli atti ritenuti necessari per il conseguimento degli scopi sociali, esclusi solo quelli che, per legge o da statuto, sono riservati alla competenza dell'assemblea dei Soci. La scadenza del mandato è prevista per la data dell'Assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica.
L’attività del CdA viene portata avanti con l’ausilio del Comitato per la remunerazione e il Comitato controllo rischi.
La responsabilità del sistema del controllo interno e di gestione dei rischi appartiene di fatto al Consiglio di Amministrazione che ne stabilisce le linee di indirizzo e la gestione dei rischi aziendali. La nomina del Comitato Controllo Rischi non comporta la sottrazione dei compiti e delle responsabilità relative alla vigilanza sull'andamento della gestione da parte del CdA, ma rappresenta un'essenziale supporto informativo e consultivo utile al Consiglio per avere un monitoraggio attento e costante del sistema di controllo interno.